Al via il ricco calendario dell’estate di Arzachena, eventi fino a ottobre

Gli eventi dell’estate di Arzachena.

Il calendario unico Arzachena eventi è pronto per animare nell’estate la destinazione da giugno a ottobre. Come lo scorso anno, il cartellone scaturisce da un piano intersettoriale promosso dalla delegata allo Sport e Spettacolo, Nicoletta Orecchioni, dalla delegata alla Cultura, Valentina Geromino, e dall’assessore al Turismo e Commercio, Claudia Giagoni.

“Il calendario unico 2024 presta particolare attenzione al centro storico di Arzachena, per il quale stiamo portando avanti una serie di iniziative su vari fronti allo scopo di restituirgli quel ruolo di perno attorno a cui ruota la vita dell’intero territorio – precisano dall’Amministrazione comunale -. Sarà proprio il vecchio quartiere a fare da sfondo alla maggior parte degli appuntamenti, soprattutto quelli dedicati alle tradizioni enogastronomiche, allo sport, al commercio e al folclore”.

Sotto l’insegna dello sport sono da mettere in agenda: i talk show con Alessandro Alciato il 3 luglio e il 29 luglio, alle 21:30, per la rassegna Lo Sport si racconta; la terza edizione dell’Italia Polo Challenge Porto Cervo, che prende il via con il corteo cavallo delle squadre e una festa in piazza Risorgimento il 17 luglio, alle 19; il Mediterranean Beach Kata, manifestazione internazionale di karate il 19 e 20 settembre a Cannigione, il Rally Terra Sarda dal 2 al 4 ottobre.

Immancabili gli appuntamenti di intrattenimento con Mogol racconta Mogol il 16 giugno, alle 21, in piazza Risorgimento; la Festa di San Giovanni Battista a Cannigione dal 21 al 24 giugno; I Fuochi di Ferragosto dal 14 al 15 agosto a Baja Sardinia e Cannigione; la decima edizione di Estate in Fiore dal 6 al 8 settembre; la Festa patronale di Arzachena dal 12 al 15 settembre; le Notti Bianche a Cannigione. Tra le novità c’è MoMe – mostra mercato dell’antiquariato, alto artigianato, tecnologia ed enogastronomia ogni giovedì nel centro storico, dalle 19 alle 24, e il Festival Risate Sonore per l’ultimo tour di Benito Urgu insieme a Pino e gli anticorpi e Giuseppe Masia il 20 agosto, alle 21:30, in piazza Risorgimento.

Spazio anche alla cultura con le sagre dei piatti principe della tradizione culinaria arzachenese La Suppa Cuata il 13 luglioe Li Chjusoni il 1° agosto accompagnate da spettacoli folcloristici nel centro storico; i recital di Sergio Muniz il 9 luglio e di Michele Placido il 5 agosto in un teatro naturale d’eccezione al nuraghe Albucciu dietro la regia del Festival Bernardo De Muro; la 6° edizione della rassegna letteraria Liberamente sopra le righe;la rassegna Cartoline Sonore per la prima volta ad Arzachena, e i consueti appuntamenti con i festival internazionali Time in Jazz il 10 agosto e Aspettando Isole che Parlano con un concerto alla tomba dei giganti di Coddu Ecchju sabato 31 agosto.

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura