Per siccità e clima Olbia è tra le peggiori città dove vivere secondo gli esperti

Olbia è tra le peggiori città per siccità e clima.

Per il terzo anno consecutivo, il Corriere della Sera e iLMeteo.it hanno pubblicato l’indice di vivibilità climatica, un parametro che analizza vari aspetti del clima e delle condizioni meteorologiche in Italia. Tra i diversi fattori presi in considerazione, la siccità ha giocato un ruolo significativo, soprattutto in Sardegna.

Nel 2023, la Sardegna ha registrato una siccità preoccupante, con periodi di almeno 14 giorni consecutivi durante i quali le precipitazioni sono state inferiori a 1 millimetro. Questo dato è stato uno dei parametri principali utilizzati dagli esperti per determinare l’indice di vivibilità climatica. La regione ha mostrato una situazione particolarmente critica, con diverse aree classificate tra le prime dieci per livello di siccità.

Cagliari e la provincia del Sud Sardegna hanno ottenuto i primi due posti nell’indice di vivibilità climatica del 2023, evidenziando una siccità particolarmente grave. Nuoro si è posizionata al quinto posto, seguita da Oristano al settimo e Olbia all’ottavo. Questi risultati sottolineano l’entità del problema in Sardegna, dove le condizioni di aridità rappresentano una sfida crescente per l’ambiente e l’agricoltura.

Per quanto riguarda l’indice climatico, Olbia si colloca all’87esima posizione con un punteggio di 458. Tuttavia, secondo il Corriere della Sera, questi dati si riferiscono all’anno 2021. Tale strumento è importante per comprendere le tendenze meteorologiche e climatiche in diverse regioni. Offre una panoramica dettagliata delle condizioni che influenzano la qualità della vita, aiutando a identificare le aree più vulnerabili e a pianificare interventi mirati per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico.

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura