Le dieci regole base per avere una casa fresca anche d’estate

Le regole per avere una casa sempre fresca anche d’estate.

Succede ogni anno: con l’arrivo dell’estate mantenere la casa fresca magari senza sperperare nella bolletta diventa fondamentale. Ma se le ondate di calore che ormai periodicamente arrivano anche da noi possono rendere insopportabili le giornate e le notti, ci sono diverse strategie che possiamo adottare per mantenere le nostre abitazioni confortevoli. Ecco allora le dieci regole fondamentali per raffreddare la casa durante i mesi estivi.

1. Usa tende e persiane.

Chiudere tende e persiane durante le ore più calde della giornata può ridurre notevolmente la quantità di calore che entra in casa. Le tende termiche, spesso dotate di una fodera riflettente, possono bloccare fino al 90% del calore solare. Persiane esterne in alluminio o legno possono fornire un’ulteriore barriera contro il calore.

2. Ventilazione naturale.

Sfrutta la ventilazione naturale aprendo finestre e porte durante le ore più fresche, come la mattina presto e la sera tardi. Creare correnti d’aria trasversali, aprendo finestre su lati opposti della casa, può aiutare a rinfrescare l’ambiente in modo efficace. Utilizzare grate o reti può mantenere gli insetti fuori mentre l’aria circola liberamente.

3. Usa ventilatori in modo strategico.

Posiziona i ventilatori in modo da massimizzare il flusso d’aria. Ad esempio, metti un ventilatore vicino a una finestra aperta per far uscire l’aria calda. I ventilatori a soffitto dovrebbero ruotare in senso antiorario in estate per spingere l’aria fresca verso il basso. Per un effetto rinfrescante aggiuntivo, posiziona una ciotola di ghiaccio davanti al ventilatore per distribuire aria più fresca.

4. Isola la casa.

Un buon isolamento può impedire al calore di entrare. Assicurati che il tetto, le pareti e le finestre siano ben isolati. L’isolamento delle pareti può essere migliorato con l’aggiunta di pannelli isolanti, mentre per le finestre si possono utilizzare doppi vetri o pellicole riflettenti. Un’adeguata coibentazione non solo mantiene la casa fresca d’estate, ma anche calda d’inverno, migliorando l’efficienza energetica complessiva.

Il verde è sempre d’aiuto.

5. Piante rampicanti e verde verticale.

Le piante rampicanti, come l’edera e la vite, possono creare una barriera naturale contro il sole. Un muro verde o un giardino verticale non solo abbelliscono l’abitazione, ma aiutano anche a ridurre la temperatura interna. Le piante assorbono il calore e forniscono ombra alle pareti esterne, migliorando l’estetica e il microclima della casa.

6. Riflettori di calore.

Copri il tetto e le pareti esposte al sole con materiali riflettenti. I tetti bianchi o rivestiti con vernici riflettenti possono ridurre significativamente l’assorbimento di calore. Le vernici riflettenti per tetti possono ridurre la temperatura della superficie di diverse decine di gradi, diminuendo anche il calore trasferito all’interno.

7. Spegni gli apparecchi elettronici.

Gli apparecchi elettronici emettono calore. Spegni i dispositivi quando non sono in uso e sostituisci le lampadine incandescenti con quelle a LED, che generano meno calore. Inoltre, scollega gli elettrodomestici in standby, poiché continuano a consumare energia e a produrre calore. Non esagerare con il condizionatore.

8. Usa l’aria condizionata con parsimonia.

Se hai l’aria condizionata, usala in modo efficiente. Imposta il termostato a una temperatura ragionevole, come 24-26°C, e chiudi le stanze non utilizzate per evitare dispersioni. Mantieni i filtri puliti e verifica regolarmente il corretto funzionamento dell’impianto per garantirne l’efficienza. Usa timer e termostati programmabili per limitare l’uso dell’aria condizionata quando non sei in casa.

9. Elettrodomestici efficienti.

Utilizza elettrodomestici ad alta efficienza energetica che producono meno calore. Ad esempio, preferisci frigoriferi e lavatrici con classe energetica elevata. Evita di usare il forno e il piano cottura nelle ore più calde, preferendo pasti freschi e leggeri come insalate, frutta e cibi freddi.

10. Investi in soluzioni passive.

Soluzioni come le tettoie, le pergole e i pannelli ombreggianti possono proteggere la casa dal sole diretto. Le pergole possono essere dotate di piante rampicanti per aumentare l’effetto ombreggiante. Anche l’installazione di ventilatori a soffitto in tutte le stanze può contribuire a mantenere l’ambiente fresco senza un eccessivo consumo energetico. Infine, considera l’uso di tende da sole esterne per finestre e porte, che possono ridurre significativamente l’assorbimento di calore.

Seguendo queste dieci regole, è possibile mantenere la casa fresca e confortevole durante l’estate senza dover ricorrere eccessivamente all’aria condizionata. Piccoli accorgimenti e investimenti mirati possono fare una grande differenza, migliorando la qualità della vita e riducendo l’impatto ambientale. Prendersi cura del raffreddamento della casa in modo efficiente contribuisce anche a ridurre i costi energetici, rendendo l’estate più sopportabile per tutti.

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura